Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Riccardo III: Le ottime idee registiche di Antonio Latella

di Gabriele Isetto Antonio Latella vince la scommessa firmando la regia di un bellissimo allestimento del Riccardo III di Shakespeare mantenendo viva l’attenzione del pubblico per quasi tre ore di spettacolo. La prima cosa che gli spettatori notano è che il protagonista non è più un gobbo e deforme secondo la tradizione shakespeariana, ma un uomo di bell’aspetto con un portamento elevato: questo perché, come afferma il regista, il male oggigiorno è bello e seducente (pensando a tutti i femminicidi di oggi, in cui spesso le ragazze si innamorano più della bellezza esteriore che non di quella interiore). Oltre a questa, Latella ha avuto altre ottime intuizioni registiche, in particolare due. La prima è stata quella di abbattere la quarta parete sul finale dello spettacolo dove il protagonista, recitando il suo monologo, si rivolge direttamente al pubblico che diventa testimone del tormento interiore di Riccardo. La seconda è stata quella di lasciare gli attori sempre in scena e a vista, ...

Ultimi post

Magia e melodramma: il debutto giovanile di Puccini rivive a Verona

Macbeth al Maggio Musicale Fiorentino: cantanti straordinari, una regia che divide

Un magnifico viaggio nella Belle Époque

Firenze: una mostra immersiva rende omaggio a Tolouse-Lautrec

La magia di Beato Angelico: a Firenze una mostra imperdibile

Amico Fritz: l’edizione del centenario riproposta per la chiusura del Mascagni Festival

Una grande mostra a Livorno per festeggiare il bicentenario della nascita di Giovanni Fattori

Manon Lescaut: quando l’arte contemporanea incontra l’opera lirica

Giocare, imparare e conoscere con la storia dell’arte: la mostra a Palazzo Cucchiari di Carrara

Rigoletto all’Arena di Verona: Mantova rivive in ogni dettaglio scenico