Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

L’incontro: il ruolo della donna è fondamentale

di Gabriele Isetto Come ogni anno sabato 25 novembre è la giornata dedicata alla lotta per eliminare la violenza contro le donne; purtroppo poco cambia anche se in settimana molte sono state le manifestazioni e proprio in questo contesto, dove la figura della donna è fondamentale, al Centro Artistico il Grattacielo di Livorno è andato in scena, all’interno del mini festival “Io ti amo mica tanto”, L’incontro scritto, diretto e interpretato da Eleonora Zacchi, direttrice del Centro insieme a Riccardo De Francesca. I due ottimi attori attraverso la loro recitazione, la mimica e la gestualità raccontano una storia ambientata nel periodo fascista e liberamente ispirata al film di Ettore Scola Una giornata particolare (1977). Eleonora Zacchi dà vita ad Antonietta, una donna comandata a bacchetta dal marito e sarà proprio l’incontro con il vicino di casa Gabriele (Riccardo De Francesca) a farla riscattare degnamente, prendendo coscienza di quanto la vita potrebbe essere diversa se solo non

Ultimi post

Il Werther di Dante Ferretti: le contrapposizioni dei sentimenti umani

La Boheme del centenario torna e al Teatro Regio di Torino trionfa

Franco Zeffirelli al Maggio Musicale Fiorentino

Teatro La Fenice: un’accurata ricerca storica per i due Foscari

Pier Luigi Pizzi e la sua visione de I Lombardi alla prima crociata

Silvano: il dramma marinaresco di Pietro Mascagni torna a Livorno

Ritorna in Arena con grande successo il Nabucco di Gianfranco de Bosio

Suor Angelica: quando l’ambiente naturale costruisce la scenografia

Presentata la stagione di prosa 2023-2024 del Teatro del Giglio di Lucca