Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Franco Zeffirelli: gli anni alla Scala

di Gabriele Isetto Se avete occasione di andare a Milano vi consiglio di spendere un’ora del vostro tempo per visitare la bellissima mostra al Museo Teatrale alla Scala, in calendario fino al 31 agosto, dedicata a uno dei più grandi maestri del cinema e del teatro: Franco Zeffirelli. Il percorso espositivo, costituito prevalentemente da costumi di scena ma anche da bozzetti, figurini e foto, ripercorre il rapporto che il Maestro instaurò con il Teatro milanese, allestendo ben 21 opere liriche che al tempo riscontrarono un clamoroso successo. Una delle cose che colpiscono moltissimo sono gli enormi pannelli posti come sfondo ai costumi in mostra e che rappresentano i bozzetti delle relative scenografie, quasi ad “avvolgere” gli abiti. Fin da subito possiamo osservare la grandezza di Zeffirelli e di come sia stato non solo un regista, ma anche uno scenografo e costumista e ciò si può riscontrare già dalla   prima stanza nei bozzetti e nei figurini dedicati a La Cenerentola (1954), L’elis

Ultimi post

Testimone d’accusa: un perfetto dramma giudiziario

La commedia greca. Dalle origini all’età ellenistica

Aida a Torino: immersi nello splendore dell’Antico Egitto

Innovativa e al contempo tradizionale la Tosca di Puccini secondo Davide Livermore

Teatro del Carretto: una nuova chiave di lettura per Pinocchio

Misericordia: comprendere il teatro di Emma Dante

Alfieri e la scena

Le maschere di mascagni: un divertente carnevale al Teatro Goldoni di Livorno

Storia del teatro latino

Giuseppe Veredi avrebbe amato il Ballo in maschera al Carlo Felice di Genova