Festival Verdi: dal 27 settembre al 21 ottobre a Parma
FESTIVAL VERDI
Parma e Busseto, 27 settembre -
21 ottobre 2018
XVIII edizione
Macbeth, Un giorno di regno, Le Trouvère, Attila
Roberto Abbado, Gianluigi Gelmetti, Philippe
Auguin, Francesco Pasqualetti; Robert Wilson, Daniele Abbado, Andrea De Rosa, Massimo
Gasparon;
Anna Pirozzi, Maria José Siri, Roberta
Mantegna, Nino Surguladze,
Giuseppe Gipali, Francesco Demuro, Luca Salsi, Vladimir Stoyanov,
Franco Vassallo, Michele Pertusi, Riccardo Zanellato, Paolo Fresu, Sergio
Rubini.
Macbeth, Un giorno di regno, Le Trouvère, Attila sono le opere in programma al Festival Verdi
2018, anno della sua XVIII edizione, a Parma e
Busseto dal 27 settembre al 21 ottobre.
4 opere, 3 nuovi allestimenti in 3 teatri diversi, 3
orchestre, 2 cori, 6 commissioni in prima assoluta, 25 eventi per 70
appuntamenti in 25 giorni.
ANTEPRIMA
Per l’anteprima del
Festival Verdi e l’inaugurazione di Verdi Off il 21 settembre alle ore 21.00, FULL
WALL #verdinaria, performance di danza verticale site specific,
commissione dal Festival Verdi in prima assoluta, animerà il cuore della città
di Parma nella Piazza del Duomo. Il duecentesco campanile diventerà il piano su
cui si muoveranno i corpi sospesi dei danzatori del nuovo spettacolo della
Compagnia Il Posto Danza Verticale, l’ultima creazione di Wanda Moretti e Marco
Castelli con l’accompagnamento musicale dello Small Ensemble. A seguire, e per
tutte le giornate successive del Festival, Macbeth Immersive Experience, l’installazione
multimediale a cura di Olo Creative Farm che accoglierà lo spettatore
all’interno del grande cubo al centro della Piazza del Duomo proiettandolo nel
mondo di Macbeth. Immagini, luci,
ombre, visioni oniriche e musiche che ogni sera al calar del sole si
proietteranno anche sugli storici edifici circostanti.
IL PROGRAMMA
A inaugurare il Festival
Verdi 2018, il 27 settembre al Teatro Regio di Parma, Macbeth, (repliche 5, 11, 18 ottobre), nella prima versione che Verdi scrisse per
il Teatro La Pergola di Firenze nel 1847, che andrà in scena in un nuovo
allestimento firmato da Daniele Abbado, con i costumi di Carla Teti e le luci
di Angelo Linzalata. Sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro
del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, il Maestro Philippe
Auguin dirige l’edizione critica dell’opera a cura di David Lawton interpretata
da un cast con protagonisti Luca Salsi (Macbeth),
Michele Pertusi (Banco), Anna Pirozzi
(Lady Macbeth), Vincenzo Costanzo (Macduff) al suo debutto a Parma, Matteo
Mezzaro (Malcom), Gabriele Ribis (Il medico), Simona di Capua (La dama di Lady Macbeth), Giovanni Bellavia
(Sicario e Il domestico di Macbeth). Nella recita del 18 ottobre Macbeth è
interpretato da Vladimir Stoyanov e Lady Macbeth da Davinia Rodriguez. Gli
interventi musicali della banda in palcoscenico sono interpretati
dall’Orchestra Giovanile della Via Emilia.
Al
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto il 28 settembre debutta Un giorno di regno (repliche
3, 5, 6, 9, 10, 11, 13, 18, 21 ottobre) con la regia di Massimo Gasparon da un
progetto di Pier Luigi Pizzi, nell’allestimento del Teatro Regio di Parma ricreato
per il Teatro di Busseto, in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di
Bologna. Francesco Pasqualetti dirige i giovani talenti del 56° Concorso
Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto e dell’Accademia Verdiana, mentre
la partitura, nell’edizione critica a cura di Francesco Izzo, è eseguita da
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, maestro del coro Andrea
Faidutti.
Il progetto triennale Maestri
al Farnese, inaugurato nel 2016 da Peter Greenaway con Giovanna d’Arco cui è seguito nel 2017 Graham Vick con Stiffelio, si completa il 29 settembre
con Robert Wilson che firma regia, scene e luci del nuovo allestimento al Teatro
Farnese di Le Trouvère (repliche 4, 7, 12, 14, 20 ottobre). Maestro
concertatore e direttore Roberto Abbado, al suo debutto come Direttore musicale
del Festival Verdi, alla testa dell’Orchestra e del Coro del Teatro Comunale di
Bologna e del cast con protagonisti Roberta Mantegna (Léonore), Nino Surguladze (Azucena),
Tonia Langella (Inés), Giuseppe
Gipali (Manrique), Franco Vassallo (Le Comte de Luna), Marco Spotti (Fernand), Nicolò Donini (Un Bohémien) e Luca Casalin (Un messager) che interpreteranno la
partitura nell’edizione critica curata da David Lawton ed eseguita in prima
assoluta. Il team creativo dell’allestimento, realizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale
di Bologna e Change Performing Arts, è composto da Nicola Panzer (co-regia),
Stephanie Engelin (collaborazione alle scene), Solomon Weisberd (collaborazione
alle luci), Julia Von Leliwa (costumi),
Manu Halligan (make-up), José Enrique Macian (drammaturgia).
Gianluigi
Gelmetti, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro
Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, dirige Attila, nell’edizione
critica a cura di Helen M. Greenwald, che debutta il 30 settembre (repliche 6,
13, 21 ottobre) al Teatro Regio di Parma. Il nuovo allestimento dell’opera è
firmato da Andrea De Rosa, con i costumi di Alessandro Lai e le luci di
Pasquale Mari ed è realizzato in coproduzione con State Opera Plovdin, Città
Capitale della Cultura Europea 2019. Protagonisti in scena Riccardo Zanellato (Attila), Maria José Siri (Odebella), Vladimir Stoyanov (Ezio), Francesco Demuro (Foresto), Paolo Battaglia (Leone) e Saverio Fiore (Uldino). Nella recita
del 21 ottobre Attila è interpretato da Michele Pertusi.
I concerti di Mezzogiorno
in Musica trovano una nuova prestigiosa e affascinante collocazione
nelle sontuose sale del Palazzo Ducale del Giardino, dove arie e duetti del
repertorio verdiano affidati all’interpretazione dei giovani allievi
dell’Accademia Verdiana, accompagnati al pianoforte, animeranno i fine
settimana del Festival Verdi (6, 7, 13, 14, 20, 21 ottobre). Al termine del concerto il pubblico potrà godere di un aperitivo
compreso nel prezzo del biglietto.
Il 10 ottobre, giorno del
205° compleanno, si apre con la Cerimonia in onore del Maestro che avrà luogo
nel Foyer Arturo Toscanini del Teatro Regio di Parma con il Coro del Teatro
Regio di Parma e la Corale Giuseppe Verdi di Parma che intoneranno il Va’, pensiero. La giornata di festa si
concluderà alla sera con il Gala verdiano che vedrà protagonisti, accompagnati
al pianoforte da Simone Savina, Maria José Siri, Nino Surguladze, Luca Salsi, Vladimir Stoyanov, Vincenzo
Costanzo, Michele Pertusi, interpreti di arie e duetti del repertorio verdiano.
L’Orchestra dell’Opera
Italiana è protagonista insieme a celebri artisti e interpreti verdiani, che
anche quest’anno vi prenderanno parte amichevolmente, di Fuoco di gioia (16
ottobre), gala lirico benefico, ideato e organizzato al Teatro Regio di Parma
dal Gruppo Appassionati Verdiani - Club dei 27.
Al Teatro Verdi di Busseto
il 17 ottobre l’Orchestra Giovanile
della Via Emilia è impegnata in un concerto
lirico sinfonico su musiche di Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi. L’Orchestra è
nata quest’anno su iniziativa dei Conservatori di Parma e di Piacenza e degli
Istituti Superiori di Studi Musicali di Modena e Reggio Emilia, con la finalità
di offrire ai migliori studenti delle quattro istituzioni l’opportunità di
un’esperienza formativa nel campo della pratica orchestrale, sotto la guida di
docenti-tutor, in sinergia con le forze produttive del territorio regionale e
nazionale.
Il 19 ottobre al Teatro Regio di Parma,
pagine di Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Giacomo Meyerbeer e Gaetano
Donizetti costituiscono il ricco programma del concerto diretto da Roberto Abbado con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di
Parma.
AROUNDVERDI
Tre commissioni in prima assoluta per
la sezione del Festival in cui l’opera del Maestro attraversa altri linguaggi e
incontra la contemporaneità.
Il 2 ottobre presso l’Auditorium
Paganini, il talento di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura incontra Giuseppe
Verdi nell’esclusivo concerto In maggiore per Verdi, realizzato
in collaborazione con Società dei Concerti di Parma. Fresu (tromba, flicorno ed effetti) e di
Bonaventura (bandoneon) si esibiranno in un dialogo in musica appositamente interpretato
per il Festival Verdi nel segno degli strumenti ad aria.
In Verdi Macbeth, in debutto a Lenz
Teatro il 12 ottobre (repliche 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20), l’esperienza
artistica e formativa praticata da Lenz Fondazione con gli ospiti della REMS di
Mezzani (Parma) - giunta al terzo anno dalla chiusura degli Ospedali
Psichiatrici Giudiziari - si innesta nella nuova produzione che ha per oggetto
d’indagine il Macbeth di Giuseppe
Verdi. I diversi nodi drammaturgici sullo stato psichico/fantastico/onirico dei
protagonisti dell’opera saranno interpretati da Sandra Soncini, Valentina
Barbarini, dagli artisti dell’Accademia Verdiana e dall’Ensemble di Lenz
Fondazione, con la drammaturgia e l’imagoturgia di Francesco Pititto, la regia,
le istallazioni e i costumi di Maria Federica Maestri, le rielaborazioni
musicali di Andrea Azzali e i movimenti coreografici di Monica Bianchi.
Protagonisti in video Germano Baschieri, Mattia Sivieri, Ivan Fraschini,
Daniele Benvenuti. Lo spettacolo è realizzato con il sostegno di Ministero dei
beni, delle attività culturali e del turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di
Parma, in collaborazione con Ausl Parma Dipartimento Assistenziale Integrato di
Salute Mentale Dipendenze Patologiche, REMS.
Il 17 ottobre presso l’Auditorium del
Carmine Sergio Rubini legge Macbeth. Lo spettacolo è realizzato in
collaborazione con Società dei Concerti di Parma e in collaborazione con il
Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. L’attore sarà la voce
recitante che darà corpo alle parole di Shakespeare e Piave, accompagnato alla
chitarra da Giampaolo Bandini che eseguirà musiche originali di Nicola Jappelli
ispirate a John Dowland e Giuseppe Verdi.
VERDIYOUNG
Al Ridotto
del Teatro Regio il 12, 13, 14 ottobre cinque appuntamenti con Macbeth
Il canto dell’anima persa, la nuova commissione in prima assoluta del
Festival Verdi per il pubblico delle scuole e delle famiglie per appassionare i
più piccoli (da 7 anni), prodotto della Compagnia Rodisio e da Elsinor Centro
di Produzione Teatrale.
Lo
spettacolo di e con Manuela Capece e Davide Doro, racconterà al pubblico delle
scuole e delle famiglie la più cruenta delle tragedie, la storia di un’anima
persa lungo il sentiero dell’ambizione, e mostrerà ai più giovani la sua
nascita, la sua crescita e la sua fine: Macbeth, una stella che esplode e
diventa un buco nero.
CONCERTI, INCONTRI, PROVE APERTE
Il
compositore, lo stile, la genesi delle opere, i capolavori letterari che ne
hanno ispirato la produzione sono alcuni dei temi approfonditi da Giuseppe
Martini in Prima che si alzi il sipario, ciclo di incontri di
presentazione delle opere in programma al Ridotto del Teatro Regio con la
partecipazione dei giovani cantanti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”
di Parma, coordinati da Donatella Saccardi, che ne interpreteranno i brani più
celebri. Interverranno anche i maestri concertatori e i registi delle produzioni
prossime al debutto: Gianluigi Gelmetti e Andrea De Rosa (Attila, 18 settembre), Philippe Auguin e Daniele Abbado (Macbeth, 24 settembre), Roberto Abbado e
Robert Wilson (Le Trouvère, 28
settembre). Dino Rizzo cura l’approfondimento su Un giorno di regno al Museo Casa Barezzi di Busseto (24 settembre).
Première under 30, una serata esclusiva dedicata ai giovani, da condividere con gli
amici in abito da sera è l’occasione per vivere in anteprima l’emozione di un
debutto al Teatro Farnese, nella prova antegenerale di Le Trouvère (24 settembre). Il pubblico dei giovani under 30 e
della scuole potrà inoltre prendere parte alle prove di Macbeth (23 settembre) e Attila
(26 settembre).
In occasione del Festival Verdi 2018,
il Teatro Regio di Parma rinnova la volontà di coinvolgere il pubblico delle
associazioni e delle scuole a cui è riservata l’opportunità di assistere alle Prove
aperte di Macbeth (25
settembre), Le Trouvère (26
settembre) e Attila (28 settembre),
dopo aver realizzato, in modo autonomo e con il coinvolgimento degli associati,
un percorso di approfondimento sull’opera.
Alle scuole è infine riservata la prova
aperta a ingresso libero del concerto diretto da Roberto Abbado con la
Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma (19 ottobre).
La
Corale Giuseppe Verdi di Parma diretta da Andrea Chinaglia (29 settembre), il
Coro di voci bianche della Corale Giuseppe Verdi di Parma diretto da Beniamina
Carretta (5 ottobre) e il Coro di voci bianche e giovanili Ars Canto diretto da
Gabriella Corsaro (20 ottobre), sono i Cori al Festival Verdi che
interpretano al Ridotto del Teatro Regio le grandi pagine verdiane, conosciute
e amate per la loro capacità di esprimere i sentimenti universali in maniera
profonda e immediata.
VERDI OFF
Stimolare,
creare e condividere un’atmosfera festosa che abbracci ed emozioni
contagiosamente chi vive e chi visita le terre del Maestro in occasione del
Festival Verdi. Questo l’obiettivo di Verdi
Off, la rassegna di appuntamenti collaterali al Festival Verdi a ingresso
libero che il Teatro Regio di Parma realizza con il Comune di Parma e con il
sostegno dell’Associazione“Parma, io ci sto!”. Spettacoli, concerti, mostre,
installazioni, dj-set, incontri, film, progetti speciali: a Parma e a Busseto,
dal 21 settembre al 21 ottobre 2018, opera, musica, teatro, cinema, arte,
fotografia, gastronomia porteranno il Festival anche nelle strade, nelle
piazze, nelle case, per condividere l’emozione di ritrovarsi nel nome di Verdi
e diffondere la grandezza e la passione dell’uomo e dell’artista in modo lieve,
giocoso e aperto, anche in luoghi in cui la musica è solo apparentemente
distante o irraggiungibile.
FESTIVAL VERDI
Parma e Busseto,
27 set- 21 ott 2018
Parma,
Piazza del Duomo
anteprima
Festival Verdi, inaugurazione Verdi Off
21
settembre 2018
FULL WALL
#VERDINARIA
dal
21 settembre al 21 ottobre 2018
MACBETH
IMMERSIVE EXPERIENCE
Teatro
Regio di Parma
27
settembre, 5, 11, 18 ottobre 2018
MACBETH
Teatro
Giuseppe Verdi di Busseto
28
settembre, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 13, 18, 21 ottobre 2018
UN GIORNO DI
REGNO
Teatro
Farnese
29
settembre, 4, 7, 12, 14, 20 ottobre 2018
LE TROUVÈRE
Teatro
Regio di Parma
30
settembre, 6, 13, 21 ottobre 2018
ATTILA
Palazzo
Ducale del Giardino
6,
7, 13, 14, 20, 21, ottobre 2018
MEZZOGIORNO IN
MUSICA
Teatro
Regio di Parma
10
ottobre 2018
GALA VERDIANO
Teatro
Giuseppe Verdi di Busseto
17
ottobre 2018
ORCHESTRA
GIOVANILE DELLA VIA EMILIA
Teatro
Regio di Parma
19
ottobre 2018
FILARMONICA
ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO
REGIO DI PARMA
AROUNDVERDI
Auditorium
Niccolò Paganini
2
ottobre 2018
PAOLO FRESU,
DANIELE DI BONAVENTURA
In maggiore per Verdi
In maggiore per Verdi
Lenz
Teatro
12,
13, 14, 16, 17, 18, 19, 20 ottobre 2018
VERDI MACBETH
Auditorium
del Carmine
17
ottobre 2018
SERGIO RUBINI
LEGGE MACBETH
VERDIYOUNG
Ridotto
del Teatro Regio di Parma
12,
13, 14 ottobre 2018
MACBETH
Il canto dell’anima persa
dal
18 settembre al 21 ottobre 2018
CONCERTI, INCONTRI, PROVE APERTE